Greco: presentazione della materia - Liceo di Locarno

Vai ai contenuti
Liceo Cantonale di Locarno
Greco
Presentazione della materia
 
La materia Greco si colloca all’interno dell’area delle Lingue, cui fanno parte quelle più gettonate, comunemente note come “moderne”, e quelle, meno appariscenti, dette “classiche”. A quest’ultima categoria appartiene appunto il Greco, una disciplina che, pur proponendosi perlopiù come studio linguistico, non smette di sorprendere e incuriosire per la propria sconfinata versatilità.
In Grecia l’Uomo diventa veramente tale, poiché la Grecità ci trasmette l’origine delle più importanti riflessioni e il loro divenire nei secoli. Esse sono alla base del pensiero e delle azioni che ci caratterizzano come individui facenti parte di una collettività civile che si consolida grazie al confronto dialettico.
Nel “logos”, ovvero nel primato della “parola”, della “ragione”, il mondo greco ha fortemente creduto, ed è qui che risiedono le fondamenta della civiltà occidentale. Grazie alle loro testimonianze letterarie e materiali gli antichi Greci hanno contribuito a trasmettere un patrimonio di valori e di saperi di rilevanza impareggiabile per lo sviluppo dell’umanità.
I Greci studiati al Liceo sono espressione di più popoli dalla storia plurimillenaria in costante e rapido mutamento. Essi hanno prodotto forme di cultura e di organizzazione sociopolitica profondamente variegate: gli eroi di Omero pensano e agiscono in modo per certi versi “altro” rispetto ai protagonisti del “miracolo culturale” dell’Atene del V-IV sec. a. C. o ai sudditi dapprima di Alessandro Magno e successivamente dei Romani.
La lingua stessa – il Greco antico – è altrettanto ricca di forme e trova, pur nelle sue sfumature storiche e regionali, le radici di un’identità vieppiù comune: il greco con cui furono redatti i Vangeli ha forme e colori dissonanti rispetto a quelli delle liriche d’amore cantate dalla poetessa Saffo, vissuta tra VII e VI sec. a. C., o agli scritti di Ippocrate, il primo fra i medici.
Questa profonda trasversalità di esigenze e interessi ha favorito e prodotto lo sviluppo di molti ambiti del sapere che ancora oggi costituiscono le colonne portanti della nostra cultura come, ad esempio, le scienze esatte e politiche, la medicina, il diritto e l’economia, l’etica e la teologia, l’arte e l’architettura, la letteratura e il teatro, la retorica e la linguistica, la botanica e la zoologia. Non da ultimo, della ricca terminologia utilizzata nei vari campi dello scibile umano il lessico italiano (ma non solo) è ampiamente debitore di quello greco.
Il Greco, dunque, promuove e incentiva l’ampiezza e la profondità della formazione culturale dello studente liceale. Il suo studio ha forti implicazioni interdisciplinari e dota gli studenti di risorse utili a cogliere e ad analizzare la complessità della realtà contribuendo in maniera incisiva alla formazione di cittadine e cittadini coscienti dei propri traguardi e del proprio ruolo.
In uno dei passi più celebri della sua Metafisica, Aristotele (I, 982b) asserisce che “gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia” (διὰ γὰρ τὸ θαυμάζειν οἱ ἄνθρωT[οι καὶ νῦν καὶ τὸ T[ρῶτον ἤρξαντο φιλοσοφεῖν).
Il desiderio di conoscenza nasce, appunto, da quel senso di vertigine che proviamo di fronte all’apparente illogicità del mondo e all’aspirazione, tutta umana, di superarla e superarci.
 
Lo studio del Greco antico è questo: una rinnovata meraviglia di fronte alla scoperta di sé e del mondo da prospettive fino a quel momento impensate.
Articolazione dell'insegnamento del greco
Primo anno di Greco
Si tratta di un corso di 3 ore-lezione settimanali a carattere propedeutico.
Allo scopo di favorire l’apprendimento dell’inglese è possibile attivarne in prima liceo, con proseguimento in seconda, il corso opzionale di due ore.
Secondo, terzo e quarto anno di Greco
A partire dalla II liceo è possibile studiare Greco solamente scegliendolo come Opzione Specifica (OS). La sua dotazione oraria è di 3 ore-lezione settimanali in II e in III, di 4 ore in IV. La disciplina è materia di maturità.
Una nota importante
Il corso di Greco può essere frequentato solamente in combinazione con quello di Latino, che però non è più materia di maturità. Tale configurazione acquista forte senso pedagogico, se si considera la profondità degli orizzonti culturali a cui il binomio Greco-Latino dà accesso.
Proprio per questo la scelta del curricolo cosiddetto “classico” consente di abbracciare qualsiasi percorso accademico. Grecisti (e latinisti) vantano perlopiù scelte post liceali di natura umanistica o scientifica.

Liceo Cantonale di Locarno
via F. Chiesa 15A - 6600 Locarno - +41 91 816 04 11 - decs-liceo.locarno@edu.ti.ch
Torna ai contenuti