Latino: presentazione della materia - Liceo di Locarno

Vai ai contenuti
Liceo Cantonale di Locarno
Latino
Presentazione della materia
La materia Latino si colloca all’interno dell’area delle Lingue, cui fanno parte quelle più gettonate, comunemente note come “moderne”, e quelle, meno appariscenti, dette “classiche”. A queste ultime appartiene l’idioma parlato dagli antichi Romani, il Latino appunto, che è lingua storicamente “conclusa” e, pertanto, non d’uso corrente, ma forse proprio per questo più viva e presente che mai.
È ormai un dato di fatto che buona parte del sistema di valori e delle conoscenze che compongono la cultura occidentale risulti dal modo in cui i Romani, verso i quali converge una bimillenaria tradizione mediterranea, hanno riflettuto su problemi contingenti ed esistenziali, cercando risposte e modelli che hanno lasciato segni indelebili in Europa sul piano linguistico, culturale, istituzionale e più in generale nell’ambito della storia delle idee, vera linfa del progresso umano nel corso dei secoli.
Grazie alla “lettura” e all’interpretazione delle testimonianze antiche, lo studio del latino al Liceo permette di ripercorrere un passato ricco e variegato, e di stimolare la curiosità di allieve e allievi, che gradualmente entreranno in contatto con il ricco patrimonio storico, scientifico, letterario, retorico e filosofico dell’Antichità classica, appropriandosi con graduale profondità di risorse in grado di promuovere lo sviluppo di abilità dialettiche su questioni a carattere sociale, politico, etico ed estetico e la consapevolezza che l’apprendimento del Latino sveli la duttilità della disciplina e la sua peculiare trasversalità formativa.
Grazie all’ampio bagaglio di conoscenze acquisite e agli stimoli ricevuti il percorso liceale con Latino permette ad allieve e allievi di intraprendere qualsiasi formazione accademica, sia essa di natura letteraria, umanistica o scientifica.
La conoscenza di autori, per non citarne che alcuni tra i tanti, come Plauto, Catullo, Lucrezio, Cesare, Cicerone, Livio, Virgilio, Orazio, Ovidio, Seneca, Tacito, Marziale, Quintiliano, Plinio, permette di sperimentare la profondità e l’universalità di un sapere che è servito da modello alla cultura occidentale.
Per gli studenti rappresenta, dunque, un’esperienza formativa particolarmente preziosa il poter riconoscere che gli esiti di queste indagini trovano forme nuove e familiari nello studio di altre discipline. La riflessione sui fattori che determinano il cambiamento di una lingua e le sue manifestazioni culturali si riverbera con forza nel percorso di studio dell’italiano e delle altre lingue – e non solo di quelle di matrice latina. I termini con i quali gli Antichi affrontano la complessità dell’essere umano – nel suo interagire con sé e con il mondo – sono un ineludibile e sempre fertile terreno di ispirazione e di emulazione non solo negli ambiti più evidenti delle scienze umane ma anche in quelli delle scienze esatte e sperimentali.
Osserva acutamente Nicola Gardini (Viva il latino. Storie e bellezze di una lingua inutile, Milano 2016, p. 19-20): Il latino letterario, in centinaia di capolavori, parla d’amore e di guerre, ragiona sul corpo e sull’anima, teorizza il senso della vita e i compiti dell’individuo e il destino dell’anima e la struttura della materia, canta la bellezza della natura, l’importanza dell’amicizia, il dolore per la perdita delle cose care; e critica la corruzione, medita sulla morte, sull’arbitrarietà del potere, sulla violenza e sulla crudeltà; e costruisce immagini di anteriorità, confeziona emozioni, formula idee sul mondo e sul vivere civile. Il latino è la lingua del rapporto tra l’uno e il tutto; del confronto complesso tra libertà e costrizione, tra privato e pubblico, tra vita contemplativa e vita attiva, tra provincia e capitale, tra campagna e città ... Ed è la lingua della responsabilità e del dovere personale; la lingua della forza interiore, la lingua della proprietà e della volontà; la lingua della soggettività che si interroga di fronte al sopruso; la lingua della memoria. L’intenzione parla latino; la protesta parla latino; la confessione parla latino; l’appartenenza parla latino, l’esilio parla latino; il ricordo parla latino.
Articolazione dell’insegnamento del Latino:
Primo anno di Latino
Si tratta di un corso di 4 ore-lezione settimanali a carattere propedeutico.
Secondo, terzo e quarto anno di Latino  
A partire dalla II liceo lo studio del Latino è possibile scegliendo tra due percorsi:
  • Uno implica la scelta del Latino come Opzione Specifica (OS) e la dotazione oraria è di 4 ore-lezione settimanali. La disciplina è materia di maturità in IV.
  • L’altro prevede la scelta del Latino quale Lingua 3 (L3) per tutti coloro che seguono una OS diversa; la dotazione oraria è di 3 ore-lezione settimanali non soggette a esame di maturità. Per chi sceglie OS Greco, il latino continua ad essere considerato L3, ma ha una dotazione di 4 ore.


Liceo Cantonale di Locarno
via F. Chiesa 15A - 6600 Locarno - +41 91 816 04 11 - decs-liceo.locarno@edu.ti.ch
Torna ai contenuti